Il Cammino del Cerrano per la giornata nazionale del CAI, in collaborazione con le Guide del Cerrano, domenica 21 maggio.
Hai deciso di trascorrere il fine settimana in Abruzzo? Ottima idea! Domenica 21 maggio, in occasione della della XVII giornata internazionale dei sentieri del CAI, avrai la possibilità di partecipare a "Il cammino del Cerrano". Un' escursione a piedi, lungo i sentieri dei comuni di Silvi e Pineto, della durata di circa due ore e mezza, durante le quali avrai modo di ammirare la bellezza del territorio che circonda l'area protetta. L'iniziativa è organizzata dall'Associazione Guide del Cerrano, in collaborazione con l'Area Marina Protetta Torre del Cerrano.
Immagine di Mauro Cantoro.
L'escursione, per la quale è previsto uno sconto per le famiglie, prevede un percorso circolare di sei tappe, da Silvi verso Pineto:
- Partenza dal sottopasso Torre di Cerrano (ore 9.30)
- Pineta di Silvi
- Querce monumentali
- Crinale panoramico
- Crinale Foggetta
- Pineta di Pineto.
All'inizio del percorso, quindi, potrai ammirare da vicino la Torre di Cerrano, simbolo dell'Area Marina e delle Terre del Cerrano, che includono Silvi, Pineto, Atri e Roseto, in provincia di Teramo. La Torre è un baluardo spagnolo del XVI secolo. Davanti ad essa, in acqua, sono visibili i resti dell'antico porto romano legato alla città di Hatria (oggi Atri). Ogni domenica, alle ore 11.00 e alle ore 16.00, sarà possibile effettuare una visita guidata del fortilizio, in compagnia delle Guide dell'associazione. La Torre, che oggi ospita un museo che racconta la biodiversità del mare antistante, inoltre, è inserita in un giardino mediterraneo, non troppo esteso ma ben rappresentativo della tipica "macchia".
Continuando l'escursione, attraverserai un altro simbolo dell'Area: la pineta, che collega i due comuni di Silvi e Pineto, che proprio alla ricca vegetazione devono i loro nomi. Questi spazi verdi, corrono adiacenti alla spiaggia. Che sensazione di benessere camminare tra questi pini dal tronco ricurvo, godendo dell'ossigeno e guardando il mare! Per 7km l'habitat marino e dunale è tutelato dall'Area Marina Protetta. In questi spazi, ad esempio, tra le dune naturali, nidifica il fratino, un uccellino appartenente a una specie protetta, dal corpo piccolo e dalle zampe lunghe. Ti preghiamo, perciò, di assumere comportamenti corretti verso la fauna e la flora di questi ambienti.
Il terzo ambiente che il Cammino del Cerrano ti darà modo di sperimentare sono i sentieri panoramici, lungo le colline dei due comuni. L'area collinare si affaccia sulla costa, più urbanizzata. Questa morfologia, tipica del territorio silvarolo e pinetese, conferisce ai piccoli rilievi quasi un ruolo da balconi panoramici circondati dal verde, dai quali osservare la bellezza del mar Adriatico.
Se hai deciso di trascorrere il weekend nelle belle Terre del Cerrano, non solo ti suggeriamo di prendere parte a questa salutare iniziativa di ecoturismo, che ti permetterà di conoscere la torre, le pinete e i crinali panoramici di Silvi e Pineto, ma anche di visitare le quattro cittadine, culturalmente legate al loro simbolo storico. Quali luoghi visitare? Ecco qualche idea:
- Il borgo medievale di Silvi Paese;
- Il borgo di origine romana di Mutignano;
- Il lungomare di Roseto degli Abruzzi;
- Il borgo di Montepagano;
- La città ducale di Atri, baluardo degli Acquaviva, ricca di opere d'arte e testimonianze storiche.
Per avere maggiori informazioni sul Cammino del Cerrano, puoi rivolgerti all'Associazione Guide del Cerrano, che organizza l'evento. Contatta le guide all'indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o chiama il numero 3357930903.
Non possiamo che augurarti una buona permanenza, certi che il fascino di queste terre, immerse nella natura e dalla cultura secolare, non ti lascerà indifferente.
Visit Cerrano!